INFORMATIVA
AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (UE) 2016/679 (“REGOLAMENTO” O “GDPR”)
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è il Politecnico di Milano, nella figura del Direttore Generale su delega del Rettore pro-tempore. Punto di contatto: dirgen@polimi.it
Responsabile protezione dati e punti di contatto
Mail: privacy@polimi.it
Responsabile interno del trattamento
Prof. Giuseppe Andreoni - Mail: giuseppe.andreoni@polimi.it
Descrizione e finalità dello studio
L’attività di ricerca riguarda lo “Studio randomizzato di promozione di stili di vita salutari mediante app versus educazione sanitaria in individui sedentari o partecipanti a gruppi di cammino di età compresa tra i 60 e i 80 anni”.
Lo studio ha l’obiettivo di analizzare l’impatto di un approccio multidimensionale comprendente l’utilizzo di una piattaforma di e-coaching alla promozione dell’healthy ageing sulla aderenza all’intervento e sulla qualità di vita di individui over-60, di età compresa tra i 60 e i 80 anni, del territorio lecchese. Obiettivi secondari dello studio sono eventuali modificazioni di fattori di rischio, quali i livelli di pressione arteriosa, il sovrappeso e i livelli di controllo glicemico e lipidico nonché eventuali modificazioni del profilo neuropsicologico in termini di lipidico, nonché eventuali modificazioni del profilo neuropsicologico in termini di performance cognitiva.
Finalità del trattamento
Il Politecnico di Milano è titolare delle operazioni di trattamento correlate all’effettuazione della ricerca scientifica e tratterà i Suoi dati personali comuni (dati anagrafici – nome, cognome, età e sesso - e di contatto - nr di telefono e indirizzo e-mail) e particolari (dati relativi al proprio stato di salute), solo suo previo, specifico ed esplicito consenso esclusivamente per la realizzazione dello studio e soltanto nella misura in cui siano indispensabili in relazione all'obiettivo dello studio stesso.
La informiamo che il trattamento dei Suoi dati personali, delle informazioni che La riguardano, delle altre categorie particolari di dati, raccolti nel corso dello studio, sarà improntato al rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali e ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza e potrà essere svolto in via manuale o in via elettronica o comunque con l’ausilio di strumenti informatizzati o automatizzati.
Pertanto, in sede di raccolta del consenso informato si procederà alla pseudoanonimizzazione attribuendo a ciascun soggetto un codice alfa numerico. Tali dati personali saranno archiviati elettronicamente e verranno utilizzati esclusivamente per scopi di ricerca scientifica da parte dei ricercatori del progetto Active3. L’elenco di corrispondenza tra codice ed identità del paziente sarà conservato in luogo sicuro e l’accesso a tali dati sarà effettuato solo dal personale autorizzato coinvolto nello studio.
La base di legittimità per il trattamento dei suoi dati per suddetta finalità è il Suo consenso esplicito ai sensi degli artt 6.(1)(a) e 9(2)(a) GDPR. Il conferimento dei Suoi dati per tale finalità è facoltativo, tuttavia, essendo indispensabile allo svolgimento del progetto di ricerca, il suo eventuale rifiuto non Le consentirà di parteciparvi. È possibile revocare ex art. 7 del GDPR il consenso prestato per le suddette finalità in ogni momento senza fornire alcuna giustificazione.
Non saranno raccolti ulteriori dati che La riguardano ferma restando l’utilizzazione di quelli eventualmente già raccolti per determinare, senza alterarli, i risultati della ricerca.
Modalità di trattamento e natura dei dati
Per l’esecuzione del suddetto progetto di ricerca saranno raccolti e trattati dati personali. In particolare, oltre ai dati comuni anagrafici e di contatto, necessari per la fase di reclutamento, i dati trattati si riferiscono allo stato di salute generale del soggetto dal punto di vista fisico, alimentare e neuropsicologico, grazie ad alcuni indicatori fisiologici di riferimento e a test funzionale come di seguito indicato. Infatti, a tutti i partecipanti all’arruolamento verranno somministrati questionario sulle abitudini alimentari, valutazione BMI, valori pressori, frequenza cardiaca, SIXMINUTE-WALKING TEST, scala SF- 36 per la qualità̀ di vita e test neuropsicologici, prelievo ematico per glicemia, emoglobina glicata e colesterolo (totale e LDL).
Il dispositivo wearable inoltre registra i seguenti dati:
- Numero di passi giornalieri
- Minuti di attività̀ moderata giornalieri
- Minuti di attività̀ vigorosa giornalieri
- Minuti di inattività̀ giornalieri
- Distanza percorsa
- frequenza cardiaca
- frequenza cardiaca a riposo
La App conterrà̀ anche un diario alimentare settimanale.
Per garantire la sicurezza dei dati personali, adottiamo misure quali la pseudoanonimizzazione e la crittografia end-to-end durante la trasmissione e l'archiviazione dei dati, controlli di accesso rigorosi limitati al personale autorizzato, e sistemi di monitoraggio continuo per prevenire e rilevare accessi non autorizzati. In caso di violazione dei dati, abbiamo procedure pronte per intervenire rapidamente e mitigare qualsiasi danno, conformemente alle normative vigenti.
Il trattamento dei dati avverrà attraverso strumenti informatici e telematici, con logiche di organizzazione ed elaborazione correlate esclusivamente alle finalità della ricerca e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi in conformità alla normativa vigente.
In tal caso il Politecnico di Milano si impegna a:
- trattare i dati tramite i ricercatori specificatamente designati;
- curare le successive fasi di elaborazione e di memorizzazione dei dati raccolti in modo da non identificare direttamente gli interessati, procedendo alla
pseudonimizzazione di tutte le informazioni;
- comunicare i dati e/o memorizzarli, in forma pseudonimizzata, in un database accessibile a tutti i partecipanti al progetto di ricerca;
- diffondere i risultati soltanto in modo aggregato e/o anonimo.
Uso dei dati personali in forma anonima
Si precisa che i dati saranno diffusi solo in forma rigorosamente anonima, ad esempio attraverso attività didattiche, pubblicazioni scientifiche, statistiche e convegni scientifici.
Altri soggetti che partecipano alla ricerca e che sono destinatari dei dati
Gli enti che partecipano alla ricerca sono i seguenti: il Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, Polo di Lecco; l'Agenzia di Tutela della Salute - ATS Brianza; l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale - ASST Lecco; e il Villa Beretta Rehabilitation Hospital. Nei diversi stadi della ricerca, gli enti elencati svolgono ruoli cruciali per il corretto reclutamento e la gestione dei dati nel rispetto delle normative vigenti. Operano in collaborazione stretta per garantire l'accuratezza e l'efficacia del processo di raccolta, pseudoanonimizzazione e successiva anonimizzazione dei dati. Ogni ente contribuisce con expertise specifiche:
- CNR opera sugli aspetti tecnici e scientifici,
- ATS e l'ASST Lecco garantiscono il rispetto degli standard clinici e sanitari,
- Villa Beretta offre supporto nella riabilitazione e nella valutazione fisica dei partecipanti.
Questa sinergia assicura il rispetto delle linee guida etiche e normative, proteggendo i dati personali dei partecipanti.
Ambito di circolazione dei dati
I dati personali saranno trattati dal Titolare all’interno del territorio dell’Unione Europea.
Qualora per questioni di natura tecnica e/o operativa si renda necessario avvalersi di soggetti ubicati al di fuori dell’Unione Europea, oppure si renda necessario trasferire alcuni dei dati raccolti verso sistemi tecnici e servizi gestiti in cloud e localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea, il trattamento sarà regolato in conformità a quanto previsto dal capo V del Regolamento UE e autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea.
Saranno quindi adottate tutte le cautele necessarie al fine di garantire la più totale protezione dei dati personali, basando il trasferimento: a) su decisioni di adeguatezza dei Paesi terzi destinatari espresse dalla Commissione europea; b) su garanzie adeguate espresse dal soggetto terzo destinatario ai sensi dell’art. 46 del Regolamento UE; c) sull’adozione di norme vincolanti d’impresa, cd. Corporate binding rules.
Conservazione dei dati e conservazione anche per future attività di ricerca
L’attività di ricerca durerà 12 mesi e i dati raccolti saranno conservati per 5 anni dolo la conclusione dell’attività.
Considerato che nuove scoperte potrebbero indicare inedite opportunità di indagine ai ricercatori o consentire di effettuare ulteriori studi e ricerche sui dati personali oggetto dello studio di cui trattasi, in forza del combinato disposto degli artt. 5, par. 1, lett. b) e 89, par. 1, i dati potranno essere utilizzati per ulteriori attività di ricerca, assicurando adeguate misure tecniche ed organizzative, in particolare al fine di garantire il principio di minimizzazione. Qualora le finalità possano essere conseguite attraverso il trattamento ulteriore che non consenta o non consenta più di identificare l'interessato, tali finalità saranno conseguite tramite la predetta anonimizzazione dei dati.
Si precisa che ai sensi dell’art. 11 par. 2 del Regolamento che il Titolare, una volta eseguita l’anonimizzazione dei dati personali non sarà successivamente più in grado di identificare l’interessato. A tal fine i diritti di cui agli articoli da 15 a 20 non potranno trovare applicazione, salvo che l’interessato non fornisca ulteriori informazioni per consentirne l’identificazione.
I dati saranno altresì trattati per finalità amministrative/contabili e conservati per il tempo strettamente necessario al perseguimento di tali finalità, fatto salvo il termine di dieci anni per assicurare gli adempimenti fiscali, contabili e amministrativi richiesti dalla legge e salvo eventualmente termini più lunghi, non determinabili a priori, in conseguenza a diverse condizioni di liceità del trattamento (ad esempio azioni giudiziarie che rendano necessario il trattamento per oltre dieci anni).
Esercizio dei diritti privacy
Lei potrà, ai sensi e per gli effetti degli artt. 15 e ss. del GDPR, accedere ai Suoi dati personali, verificarne contenuto, origine, esattezza, ubicazione (anche in relazione ai Paesi Terzi ove i dati si trovino e/o ai soggetti cui i Dati possono essere comunicati), chiederne copia, integrazione, aggiornamento, rettificazione e, nei casi previsti dalla Legge vigente, cancellazione, trasformazione in forma anonima, la limitazione, la portabilità dei dati, la revoca del consenso prestato ex art. 7 del GDPR; nonché proporre reclamo all'autorità di controllo competente ex articolo 77 del GDPR (Garante per la Protezione dei Dati Personali).
La informiamo, inoltre, che lei potrà opporsi al trattamento dei suoi dati personali ai sensi dell’art. 21 del Regolamento.
La modifica dei dati originari può avere effetti significativi sui risultati dello studio, per cui in caso di esercizio di diritti che comportano variazione/integrazione dei dati registrati, le modifiche richieste potranno essere annotate e registrate a margine dei dati originari senza modificare questi ultimi.
Potrà interrompere in ogni momento e senza fornire alcuna giustificazione la Sua partecipazione allo studio; in tal caso, non saranno raccolti ulteriori dati che la riguardano ferma restando l'utilizzazione di quelli eventualmente già raccolti per determinare, senza alterarli, i risultati della ricerca.
Per esercitare i Suoi diritti privacy può contattare il DPO o il Titolare del trattamento ai recapiti sopra indicati.